
Sabato 18 maggio:
10:00 – Fit Good Morning! Ginnastica per il risveglio muscolare a contatto con la natura, a cura di Lorenzo Maio su prenotazione
dalle 10:30 – degustazione oli e prodotti biologici dell’azienda nei locali dell’azienda “Az. Agr. Il Frantoio di Vicopisano” su prenotazione
10:30 – ‘Maffi in Fiore’, laboratori e giochi a cura della Scuola dell’infanzia Opera Cardinale Maffi nello spazio bambini di Piazza Cavalca
11:00 – Taglio del nastro e inaugurazione della XII edizione di ‘Vicopisano Castello in Fiore’ in piazza Cavalca
11:00 – ORIORI letture animate per i più piccini in biblioteca comunale, via Lante 50
11:00 “Sapori del Monte” – Laboratorio di assaggio dell’Olio Extra Vergine d’Oliva dei produttori aderenti a Strada dell’Olio Monti Pisani al Teatro di Via Verdi su prenotazione
11:30 – Impariamo insieme! Dimostrazioni per i ragazzi dell’istituto comprensivo ‘Ilaria Alpi’ di Vicopisano: “Scopri, impara, fiorisci” con Fabio Paoli (intreccio di saggina per scope), Carlo del Corso (pittura a olio), Cristiano Mariani (intreccio di erbe palustri) e Strada dell’olio Monti Pisani (potatura dell’olivo)
11:30 – Presentazione del volume “Il borgo medievale di Vicopisano” un viaggio inclusivo a cura di Centro Diurno ‘Il Quadrifoglio’, Carmignani editore, nel giardino della Fondazione Batini
13:00 – “Picnic in Fiore“, pranza con noi tra mille proposte gastronomiche diverse, preparate dalle nostre attività e dai nostri espositori
15:00 “Sapori del Monte” – Laboratorio di assaggio d birra artigianale a cura dei produttori aderenti a Strada dell’Olio Monti Pisani al Teatro di Via Verdi su prenotazione
dalle 15:30 – Vespa Club Pontedera, dopo i fasti dei Vespa Days, un gruppo di appassionati ci offrirà la vista dei propri “gioielli” sul percorso di Via Lante
15:30 – “A piedi tra le Pievi” – passeggiata nel romanico Pisano dalla Pieve di Santa Maria a San Jacopo in Lupeta a cura del Gruppo Scout Valdera 1 su prenotazione
16:00 – conferenza “La biodiversità dell’Antropocene: perché è importante e come proteggerla. Il ruolo degli Orti Botanici oggi” a cura del Dott. Marco D’Antraccoli, Museo e Orto Botanico dell’Università di Pisa, al Teatro di Via Verdi
16:00 – passeggiata botanica in cerca di erbe spontanee edibili con il prof Raffaello Corsi, su prenotazione con partenza dal punto informazioni
16:00 – “visita al borgo e alle bellezze monumentali di Vicopisano” con guide turistiche, partenza dal punto informazioni, gratuite su prenotazione
16:00 – Esibizione dei cori dell’associazione “Orizzonti di Studio” Voci Vivaci e Vocal Vibes alla fontana di piazza Cavalca
16:30 – “Chi ha detto che le fate non esistono, vostro onore?” a cura de La Compagnia dei Liberi Pensatori della Natura, per tutta la famiglia, nella piazzetta di via del Boschetto lungo via del Pretorio
16:30 “Sapori del Monte” – Laboratorio di assaggio dell’Olio Extra Vergine d’Oliva a cura dei produttori aderenti a Strada dell’Olio Monti Pisani al Teatro di Via Verdi su prenotazione
17:00 – “Ciao ti presento gli Scout”, animazione e giochi per bambini dagli 8 ai 14 anni di età a cura del Gruppo Scout Valdera 1, piazza della chiesa
17:30 – spettacolo di cornamuse a cura de “The Royal Highland Company Pipes” itinerante per le vie del borgo
18:00 – “Nordic e Fit Walking”, camminata sportiva nei meandri naturalistici di Vicopisano a cura di Lorenzo Maio su prenotazione, partenza dal punto informazioni
18:00 – Premiazione scuole partecipanti il progetto “Ecosistema giardino” a cura di Vico Verde in Piazza Cavalca
18:00 – “Storia della terapia manuale e principi originari dell’osteopatia moderna” a cura del Dott. Luca Torti, fisioterapista e osteopata presso gli Studi Medici Batini nel giardino della fondazione
19:00 – DJ set cura di Birrante e Strada dell’olio Monti Pisani, in piazza Cavalca
Domenica 19 maggio:
9:00 – “Camminata a sei zampe”, You&Dog con Luca Santamaria su prenotazione (con corrispettivo da corrispondere agli organizzatori)
10:00 – camminata “Un giorno a colori; se potessimo vedere chiaramente il miracolo di un singolo fiore, l’intera nostra vita cambierebbe”, con Associazione Déi Camminanti, partenza da piazza della Chiesa su prenotazione
10:00 – “Escursione dentro a un fiore: un’indagine poetica attività” attività laboratoriale con Associazione Déi Camminanti, giardino Mary Shelley lungo Via Lante su prenotazione
dalle 10:30 – degustazione oli e prodotti biologici dell’azienda agricola nei locali dell’azienda “Il Frantoio di Vicopisano” su prenotazione
11:00 – presentazione libro “Il Canista, come educare bene un essere umano” di Luca Santamaria nel giardino della Fondazione Batini
11:00 “Sapori del Monte” – Laboratorio di assaggio dell’Olio Extra Vergine d’Oliva a cura dei produttori aderenti a Strada dell’Olio Monti Pisani al Teatro di Via Verdi su prenotazione
11:00 – laboratorio con Fabio Paoli ‘Una scopa incantata’ al loro stand
11:00 – dimostrazione di pittura a olio con Carlo Del Corso allo stand
11:00 – laboratorio con Cristiano Mariani su intreccio di erbe palustri allo stand di viale XX settembre
dalle 11:30 esposizione di auto d’epoca Fiat 500 con CinCin500 Club a Palazzo Pretorio
13:00 – “Picnic in Fiore“, pranza con noi tra mille proposte gastronomiche diverse, preparate dalle nostre attività e dai nostri espositori
13:00 e 15:00 – ‘Gli Amici del Chianti‘, gruppo musicale della tradizione fiorentina, animeranno il ‘Picnic in Fiore’ con musica allegra e stornellate! itinerante per le via del borgo
13:00 arrivo comitiva ciclistica FIAB in bici da Pisa a Vicopisano
15:00 – laboratorio per bambini “Aiutiamo le api e le farfalle con le bombe di semi” a cura di Francesco Diliddo nel giardino della Fondazione Batini
15:00 – “Battesimo di sella” con il Centro Ippico Rio Bravo lungo il percorso delle mura storiche, circolo ARCI L’Ortaccio
15:00 – “Escursione dentro a un fiore: un’indagine poetica attività” attività laboratoriale con Associazione Déi Camminanti, giardino Mary Shelley lungo Via Lante su prenotazione
15:00 “Sapori del Monte” – Laboratorio di assaggio di miele a cura dei produttori aderenti a Strada dell’Olio Monti Pisani al Teatro di Via Verdi su prenotazione
15:30 – “A piedi tra le Pievi” – passeggiata nel romanico Pisano dalla Pieve di Santa Maria a San Jacopo in Lupeta a cura del Gruppo Scout Valdera 1 su prenotazione
dalle 15.30 Archivio storico aperto con visite guidate a cura di archivisti di Rete Bibliolandia, a Palazzo Pretorio
16:00 – laboratorio “‘Bon ton e giardino” con Stefano Agnoloni al giardino della Fondazione Batini
16:00 – Cristiano Mariani con “intreccio di erbe palustri”
16:00 – laboratorio con Fabio Paoli “Una scopa incantata”
16:00 – Carlo Del Corso dimostrazione di pittura a olio
16:00 – visita al borgo e alle bellezze monumentali di Vicopisano” con guide turistiche, partenza dal punto informazioni, gratuite su prenotazione
dalle 16:00 alle 19:00 Torre dell’Orologio aperta alle visite guidate gratuite!
16:30 – “Un viaggio sul Lago di Sextum” a cura de La Compagnia dei Liberi Pensatori della Natura, nella piazzetta di via del Boschetto lungo via del Pretorio
16:30 “Sapori del Monte” – Laboratorio di assaggio dell’Olio Extra Vergine d’Oliva a cura dei produttori aderenti a Strada dell’Olio Monti Pisani al Teatro di Via Verdi su prenotazione
17:00 – “Ciao ti presento gli Scout”, animazione e giochi per bambini dagli 8 ai 14 anni di età a cura del Gruppo Scout Valdera 1 in piazza della chiesa
17:00 – musica con New Generation Street Band itinerante per le vie del borgo
17:00 – Laboratorio “Se potessi mangiare un’idea” con Mirko Palazzetti e Vanessa Noirjean nel giardino di Fondazione Batini
18:00 – Laboratorio con Francesco Diliddo “La tecnica di propagazione delle piante: margotte e talee” nel giardino di Fondazione Batini
20:00 – Chiusura della XII edizione
Nelle due giornate:
- Fiori fiori e fiori! Tutti da ammirare lungo il Camminamento di Rocca del Bunelleschi e da acquistare come contributo a Croce Rossa Italiana, grazie a Festa Medievale Vicopisano
- Esposizione lavori scuole “Ecosistema giardino” a cura di Vico Verde
- “Castelli di Argilla: piccolo festival della ceramica” nel giardino del circolo ARCI L’Ortaccio
- polo didattico con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa presenta “animali e piante spontanee del monte pisano tra presente e passato” laboratori, mostre, giochi interattivi e sensoriali
- “Gioielli in Fiore”, mostra di gioielli di Francesca Pierobon al Teatro di Via Verdi
- mostra di acquerelli ‘Floralis’ di Maria Mikloskova al Teatro di Via Verdi
- Fotoclub Vicopisano, mostra fotografica “obiettivo Italia, Vicopisano” presso ex scuole di Piazza Cavalca
- mostra di pittura “Tra i libri, il racconto del colore” di Rosalba Sabatelli, in biblioteca dal 16 al 30 maggio (visitabile negli orari di apertura della biblioteca)
- Azienda Agricola “Il Frantoio di Vicopisano”, visita con negozio aperto, con vendita diretta e scontata, dei loro prodotti e di altri prodotti tipici locali
- mostra di pittura “Aurea Varietà” di Matilde M.F. Bandecca e “Fiori, colori e profumi” opere pittoriche di Manola Fanteria nel giardino di Casa Paolo Calugi
- ‘Esplosione di colore’ grazie a ‘Obiettivo Sicurezza’, allestimento di ‘Scarpetti laboratorio di architettura’ in via Lante
- nella piazzetta di Palazzo Pretorio mostra V E G A c o s m o a e r o n u m e r i c a di Massimo Francalanci
- mostra auto d’epoca in via Lante con RVS Auto d’epoca
- assaggi di Olio Extra Vergine d’Oliva di produttori locali presso Il Monte Pisano Oil Bar allestito al Chiosco di Strada dell’Olio Monti Pisani di Piazza Cavalca
- nel prato della Rocca del Brunelleschi grande infiorata a cura del Gruppo Infioratori ProLoco di Fucecchio
Rocca del Brunelleschi, Palazzo Pretorio, torre del Soccorso e suo Camminamento aperti sabato 15.30/19.00 e domenica 10.00/12.30 e 15.30/19.00
EXTRA – fuori programma di ‘Vicopisano Castello in fiore’
Venerdì 17 maggio
10:00 – 18:00 – 1° Convegno “Olio e Olivi dei Monti Pisani: Olivicoltura, Innovazione e Territorio” a cura di Strada dell’Olio Monti Pisani al Teatro di Via Verdi – Vicopisano
Noi ci siamo, e tu che fai? Non vieni?
